1520 - 2020
500 Anni dalla scomparsa Raffaello

Archivium

Madonna del Granduca

RAFFAELLO
1520 - 2020

“Il genio creativo, l’arte, le opere di Raffaello Sanzio sono immortali e costituiscono un patrimonio dell’umanità, alla quale, pur con la sua giovane età, riuscì a donare bellezza e armonia rinnovando la cultura figurativa e lasciando una traccia che nei secoli è rimasta sempre ben visibile. Nella ricorrenza dei 500 anni dalla scomparsa, rendiamo omaggio a un genio della pittura italiana che, insieme a Leonardo e a Michelangelo, divenne un simbolo universale del nostro Rinascimento.
Confidiamo che questo anniversario sia occasione per studiare ancora Raffaello, per rendere più diffusa la sua conoscenza, per ammirare i capolavori che arricchiscono edifici e musei, per approfondire, accanto allo straordinario talento pittorico, anche le sue qualità di architetto e di cultore delle antichità”.

Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto ricordare la ricorrenza dei 500 anni dalla scomparsa di Raffaello, aggiungendo un augurio perché “da quello spirito rinascimentale che rese impareggiabile l’arte di Raffaello si possa trarre energia per una ripartenza dell’Italia e dell’Europa”.

La Madonna del Granduca

1506

1506

INIZIATIVA

Archivium ha voluto raccogliere l’invito e l’auspicio del Presidente della Repubblica realizzando la riproduzione di uno dei capolavori di Raffaello, la Madonna del Granduca, di straordinaria fedeltà al dipinto originale in ogni particolare. L’utilizzo di una raffinata artigianalità, basato sulla conoscenza approfondita delle antiche tecniche pittoriche, unito ad una innovativa tecnologia, ha consentito la perfetta ricostruzione tridimensionale del tratto cromatico. La complessità di esecuzione e la cura meticolosa necessaria hanno consentito di realizzare un numero molto limitato di opere, destinate a collezionisti di capolavori e cultori della bellezza.

GALLERIE DEGLI UFFIZI PALAZZO PITTI

Palazzo Pitti, nella cui Galleria è collocata la Madonna del Granduca, è il più grande dei palazzi fiorentini, fatto edificare alla metà dell’Ottocento ai piedi della collina di Boboli dal banchiere fiorentino Luca Pitti.

Sei un Collezionista?
Ami l'Arte?