Pellegrini di Speranza Femminile
Pellegrini di Speranza Maschile
Eventi di rilevanza mondiale, gli anni giubilari sono stati accompagnati a Roma, nel corso dei secoli, da uno straordinario incremento di opere urbanistiche ed architettoniche per accogliere i pellegrini e rendere più bella la città: tra tutte, basti ricordare il colonnato progettato da Bernini a piazza San Pietro per l’anno santo 1675 – al quale parteciparono un milione e mezzo di pellegrini- con una forma ellittica che suggerisce grandi braccia materne che accolgono i fedeli nel cuore della Cristianità.
Verso il Giubileo Femminile
Verso il Giubileo Maschile
Innumerevoli le opere d’arte fatte realizzare ai più grandi e celebri artisti nel corso dei secoli in occasione degli anni giubilari, custodite nelle basiliche e nelle chiese romane. La committenza della Chiesa inizia fin dal primo giubileo della storia nel 1300, con l’affidamento a Giotto da parte di Bonifacio VIII di un affresco per la nuova Loggia delle benedizioni in San Giovanni in Laterano, che celebri l’indizione del Giubileo da parte del pontefice proprio in quella Basilica. Della loggia, poi demolita, si conserva un frammento di affresco oggi murato nella navata destra, mentre è possibile ricostruirne l’aspetto originale grazie ad un manoscritto conservato nella Biblioteca Ambrosiana.