Divina Commedia Laurenziana

Archivium

divina-commedia-laurenziana

1321 - 2021
700 Anni dalla scomparsa di Dante

LA COMMEDIA fu scritta in volgare toscano da Dante Alighieri tra il 1304 e il 1321 e non esistono originali autografi. Nel Trattatello in laude di Dante del 1362, Giovanni Boccaccio la definì per la prima volta Divina. Strutturata in tre cantiche composte in terzine incatenate di versi endecasillabi, dopo la Bibbia, è il manoscritto più copiato al mondo.

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri – per la prima volta – tutte le più autorevoli istituzioni legate al Sommo Poeta e alla lingua italiana si sono riunite per realizzare un progetto internazionale destinato a studiosi e collezionisti di tutto il mondo.

La Divina Commedia Laurenziana

2021

UN PROGETTO UNICO E PREZIOSO

La più sofisticata tecnologia e la più raffinata lavorazione artigianale per realizzare in fac-simile il più prestigioso manoscritto della Divina Commedia. Una riproduzione fedele all’originale in ogni singolo dettaglio, con tutti i segni che il tempo e gli eventi hanno lasciato sulle pagine, dalle bruciature ai tagli. In un tripudio di colori e di oro, di decorazioni floreali, di immagini ora infernali ora paradisiache, il volume è il simbolo del capolavoro di Dante, con il suo mondo così fantastico eppure così reale, così antico eppure straordinariamente contemporaneo.

Sei un Collezionista?
Ami l'Arte?